Informatici, legali ed economisti a lavoro per la SD e la Pubblica Amministrazione
(da www.ilcapoluogo.it)
L'Aquila, 29 ago.- Il dibattito sulla "nuova questione morale" che da tempo si è aperto in Italia non può tralasciare le innovazioni introdotte dal Sistema pubblico di connettività e cooperazione ed il Codice dell'Amministrazione digitale.
Tale codice, giàin vigore, pone l'attenzione ai siti Internet delle Pubbliche Amministrazioni. E' quanto scrive il coordinatore della Sinistra democratica, Fabrizio Giustizieri. Affermare questo e metterlo a sistema con il comma introdotto dai Senatori Salvi e Villone (S.D.)nella manovra 2007 con il quale viene prevista la pubblicazione sui siti web delle Pubbliche Amministrazioni dei nominativi, con rispettivi compensi, della pletora (in Italia sono 261 mila circa), spesso inutile, di consulenti esterni di cui le stesse si dotano, è motivo di grande interesse ed attenzione da parte della Sinistra Democratica.
Il comma, di cui sopra, prevede che qualora una P.A. decida di utilizzare consulenti esterni alle proprie strutture, la stessa debba provvedere a pubblicarne il nominativo ed il compenso sul proprio sito Web, pena l'obbligo, qualora ciò non fosse fatto, a chi ordina ed a chi beneficia del pagamento della restituzione del denaro elargito.
Questa disposizione certamente non risolve tutto ciò che devia da un'onesta e morigerata amministrazione della cosa pubblica ma in un qualche modo prova a limitarne le deformazioni, grazie speriamo anche ad una massima attenzione dei cittadini e dei media , strumenti fondamentali di ogni democrazia moderna.
Malauguratamente da una prima e superficiale ricognizione ci siamo resi conto che ancora troppo c'è da fare: molti Enti ad oggi non praticano la rete come servizio ai cittadini, i siti delle P.A. spesse volte non vengono aggiornati con solerzia e quasi tutti, ad eccezione di qualche lodevole eccezione, non hanno messo in essere la direttiva Nicolais che riguardava le "misure di trasparenza e legalità in materia di conferimento degli incarichi dirigenziali, di amministrazione e consulenza e in generale di gestione".
Sinistra Democratica, nella campagna che intende portare avanti sulla Nuova Questione Morale, sta costituendo un gruppo di lavoro, composto da giovani avvocati, informatici , economisti e persone attente ai temi della trasparenza, dell'efficacia e dell'efficienza amministrativa, al fine di monitorare tutte le Pubbliche Amministrazioni della Provincia di L'Aquila per vedere qual è lo stato dell'arte in merito alla Direttiva 1/2007 del Ministro per le Riforme e le Innovazioni (direttiva Nicolais appunto), onde rendere un servizio di chiarezza nei confronti dei cittadini e di stimolo alla Politica locale affinché non solo si adegui ad una giusta norma ma ne faccia vivere lo spirito di controllo della spesa pubblica in ogni azione che andrà ad intraprendere.
Solo grazie ad un'azione di pulizia e trasparenza nell'amministrare si potrà elevare il senso di fiducia, oggi ancora basso, nei confronti delle valutazioni della Politica, creando, si auspica, un comune senso di condivisione collettiva delle scelte e provando a riavvicinare i due grandi temi del dibattito attuale , che qualcuno ha provato anche di recente a contrapporre, quali quello della Rappresentanza e quello della Decisione.
| inviato da
sdchieti il 30/8/2007 alle 1:4 | |